Da visitare
Dai centri storici patrimonio UNESCO alle meraviglie naturali, ogni luogo ha una storia da raccontare

Ragusa
Città dal fascino barocco, Ragusa è divisa tra la parte moderna e la suggestiva Ragusa Ibla, cuore storico e patrimonio UNESCO. Qui si trovano chiese monumentali, vicoli pittoreschi e giardini panoramici che raccontano la Sicilia più autentica. Passeggiare tra le sue stradine è un viaggio tra arte, cultura e tradizioni enogastronomiche uniche.

Modica
Conosciuta come la “città del cioccolato”, Modica è una perla barocca inserita tra i siti UNESCO. I suoi palazzi storici, le scenografiche chiese e i vicoli suggestivi si intrecciano a un’arte culinaria unica, con il famoso cioccolato di Modica come protagonista. Una meta che unisce cultura, tradizione e sapori autentici.

Scicli
Incantevole borgo barocco, anch’esso patrimonio UNESCO, Scicli affascina con i suoi palazzi storici e le chiese monumentali incastonate tra le colline. Le sue vie pittoresche, spesso scenario di set cinematografici e televisivi, regalano un’atmosfera autentica e suggestiva. Un luogo ideale per immergersi nell’arte, nella storia e nella bellezza della Sicilia sud-orientale.

Ispica
Cittadina dal fascino senza tempo, Ispica unisce l’eleganza barocca del suo centro storico con la bellezza naturalistica della Cava d’Ispica, un canyon che custodisce grotte, necropoli e testimonianze millenarie. Tra palazzi nobiliari, chiese scenografiche e paesaggi mozzafiato, offre al visitatore un perfetto connubio tra arte, storia e natura.

Comiso
Cittadina ricca di storia e tradizioni, Comiso custodisce un elegante centro storico barocco con piazze luminose, chiese imponenti e palazzi nobiliari. Famosa per la produzione vinicola e per l’aeroporto che la collega a numerose destinazioni, è una tappa ideale per scoprire la vita autentica e accogliente della Sicilia.

Vittoria
Vivace cittadina dal carattere moderno, conosciuta per la sua grande piazza a scacchiera, una delle più ampie d’Europa, e per l’elegante Teatro Comunale in stile liberty. Celebre anche per la produzione vinicola del Cerasuolo di Vittoria DOCG, offre un mix di cultura, tradizione e gusto che la rende una meta interessante da scoprire.

Acate
Piccolo borgo immerso nella campagna iblea, Acate conserva un centro storico suggestivo con il Castello dei Principi di Biscari, cuore culturale del paese. Circondato da vigneti e uliveti, è rinomato per la produzione di vini pregiati e per le tradizioni che raccontano l’anima autentica della Sicilia rurale.un perfetto connubio tra arte, storia e natura.

Chiaramonte Gulfi
Conosciuto come il “Balcone di Sicilia”, Chiaramonte Gulfi domina dall’alto con panorami che spaziano dall’Etna al mare africano. Il suo centro storico, ricco di chiese e musei, racconta secoli di arte e cultura. Famoso per l’olio extra vergine d’oliva di qualità superiore, è un luogo che unisce bellezza paesaggistica, tradizione gastronomica e ospitalità autentica.

Monterosso Almo
Suggestivo borgo arroccato tra i Monti Iblei, Monterosso Almo è uno dei paesi più caratteristici della Sicilia barocca. Le sue viuzze, le piazze scenografiche e le chiese imponenti creano un’atmosfera senza tempo. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, regala al visitatore autenticità, tradizione e panorami mozzafiato sulla campagna circostante.